Domande frequenti

Domande frequenti sul tema: Svolgimento del lavoro all´estero

Domanda: Quali documenti e autorizzazioni sono necessari quando un dipendente svolge un lavoro all'estero? Risposta: A volte capita che le commesse di lavoro vengano accettate fuori dall'Italia. Di conseguenza, è ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Detrazioni fiscali

Domanda: Che cosa sono le detrazioni fiscali e per che cosa si possono utilizzare? Risposta : Le detrazioni fiscali diminuiscono l’imposta lorda calcolata, per cui aumenta il netto in busta (vedi l’esempio di calcolo ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Ferie e permessi

Domanda: Dove sono indicate le ferie e i permessi sul cedolino? Risposta: Sotto abbiamo riportato l’esempio di un cedolino. Nel campo in rosso, si vedono le ore di ferie, i permessi e le relative somme. Le ore indicate ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Infortunio sul lavoro

Domanda: Quando si tratta di un infortunio sul lavoro? Risposta : Se un dipendente si infortuna durante l'attività lavorativa o mentre si avvia o ritorna dal posto di lavoro, si tratta di un infortunio sul lavoro. ...

avanti

Domande frequenti sul tema: La cassa edile

Domanda: Cosa è la cassa edile e a che cosa serve? Risposta: La cassa edile ha il compito di compensare lo squilibrio tra i settori: poiché alcune (es. ferie, scatti di anzianità o 13ª mensilità) non sono previste per ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Lavoro estivo alunni e studenti universitari

Domanda: Come possono essere assunti gli studenti durante i mesi estivi? Risposta: La forma d’impiego più diffusa è –visto il costo basso - soprattutto quella del tirocinio facoltativo (stage estivo). Altre forme ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Maternità in Italia

Domanda: La mia dipendente aspetta un bambino. Per quanto tempo può assentarsi dal lavoro, come sono retribuite le assenze, quali sono i costi per l’azienda ecc.? Risposta:   Maternità obbligatoria Congedo parentale ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Orario di lavoro

Domanda: Quante sono di regola le ore di lavoro settimanale? Risposta : Il normale orario di lavoro settimanale è di 40 ore , suddivise in 5 o 6 giorni lavorativi. Ci sono, tuttavia, contratti collettivi che prevedono ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Periodo di preavviso

Domanda: Qual è la differenza tra preavviso per dimissioni e preavviso per il licenziamento e a cosa servono? Risposta : Il preavviso per dimissioni deve essere rispettato dal lavoratore quando decide volontariamente di ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Rimborso o compensazione credito iva trimestrale

Domanda: Che cos'è un'istanza di rimborso o compensazione dell'IVA durante l'anno? Risposta : Un'istanza di rimborso o compensazione dell'IVA consente di recuperare dall'Agenzia delle Entrate l'eccedenza dell'IVA ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Rimborso spese

Domanda: Come possono essere rimborsate le spese sostenute dal dipendente in trasferta? Risposta: il rimborso delle spese ai dipendenti può essere effettuato nei seguenti modi: Tipo Descrizione metodo forfettario ...

avanti

Domande frequenti sul tema: 13ma mensilità

Domanda: A chi spetta la 13ma mensilità? Risposta : Il numero delle mensilità supplementari è regolato dal contratto collettivo applicato. Normalmente le mensilità sono 14 per il settore del commercio, per gli studi dei ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Apprendistato in Alto Adige – L’apprendistato tradizionale

Il modello più comune in Alto Adige è quello dell’apprendistato tradizionale . Questo offre ai giovani l’opportunità, dopo aver frequentato le scuole medie, di apprendere una professione e quindi di ottenere und ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Assegno nucleo familiare INPS

Domanda: Quando un dipendente ha diritto all’assegno al nucleo familiare? Risposta : Per ricevere l'assegno nucleo familiare finanziato dall’ INPS, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: Il richiedente è ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Assicurazione previdenziale per commercianti ed artigiani

Domanda: Chi è soggetto all'assicurazione obbligatoria? Risposta: Ai sensi dell'art. 1, comma 1, della legge n. 233/1990, tutti gli imprenditori che esercitano un'attività commerciale o artigiana sono tenuti a ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Assicurazione previdenziale per i liberi professionisti

Domanda: Quali sono i regimi pensionistici? Risposta : I liberi professionisti iscritti a un ordine professionale hanno generalmente una propria cassa di previdenza privata (ad esempio, Inarcassa per architetti e ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Assunzione dipendente - Documenti

Domanda: Quali sono i documenti richiesti per assumere un dipendente? Risposta : Per assumere un dipendente correttamente e redigere il contratto di lavoro è importante che i dati del modulo d’assunzione  siano ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Cassa integrazione guadagni nel settore edile

Domanda: In quali casi è possibile richiedere la CIG per le imprese del settore edile? Risposta: La CIG è una prestazione che viene corrisposta ai dipendenti quando l'azienda deve sospendere o ridurre temporaneamente le ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Certificazione Unica dipendenti

Domanda: Entro quando devono essere consegnati modelli ai dipendenti? Risposta: La Certificazione Unica, che contiene tutti i dati fiscali e assicurativi dei dipendenti, dei lavoratori a progetto e dei soci, viene ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Cessazione di un dipendente

Domanda: Qual è la differenza tra licenziamento, dimissioni e risoluzione consensuale? Risposta:   Con quale volontà il rapporto di lavoro viene a cessare Preavviso di licenziamento e dimissioni Trasmissione in forma ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Contratto collettivo

Domanda: Cos’è un contratto collettivo? Risposta : Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) è un accordo sottoscritto tra la confederazione datore di lavoro (p. es. associazione imprenditori) e la ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Costi del personale

Domanda: Come si calcolano i costi di un dipendente? Risposta: Il calcolo inizia dalla retribuzione lorda mensile, che può essere individuata dall'attuale cedolino del dipendente. A quest’importo devono essere aggiunti ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Doveri del datore di lavoro

Domanda: Quali sono i doveri principali di un lavoratore in Italia? Risposta: I lavoratori in Italia devono svolgere il lavoro concordato seguendo le istruzioni del datore di lavoro, comportarsi con lealtà verso ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Fondi di assistenza sanitaria integrativa

Domanda: Da quando esistono i fondi sanitari e qual è il loro scopo? Risposta : In Italia i Fondi sanitari esistono dal 1992. Si tratta di enti che finanziano totalmente o parzialmente diversi servizi sanitari per i ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Domanda: Cos’è il trattamento di fine rapporto e a chi spetta? Risposta: Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una forma di retribuzione differita che - a differenza di altri paesi – in Italia spetta ad ogni ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Informazioni sulla busta paga

Domanda: Dove e quali informazioni si trovano sulla busta paga? Risposta: In allegato è indicata una lista dei punti più importanti con la relativa legenda: Domanda: Sono anche indicati i contributi a carico ...

avanti

Domande frequenti sul tema: ISA

Domanda: Cosa sono gli ISA? Risposta : Gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) sono un questionario che deve essere presentato dalle imprese e dai liberi professionisti come parte della dichiarazione dei ...

avanti

Domande frequenti sul tema: La malattia dei dipendenti

Domanda: Qual è la differenza tra malattia e infortunio sul lavoro? Risposta: Si tratta di infortunio sul lavoro, se lo stesso si verifica durante lo svolgimento dell’attività lavorativa (p.es. un operaio edile cade ...

avanti

Domande frequenti sul tema: La malattia dei dipendenti

Domanda: Qual è la differenza tra malattia e infortunio sul lavoro? Risposta: Si tratta di un infortunio sul lavoro, se lo stesso accade durante lo svolgimento dell’attività lavorativa (p.es. un operaio edile cade ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Le mensilità supplementari

Domanda: A chi spetta la 13ma e 14ma mensilità? Risposta: Il numero delle mensilità supplementari è regolato dal contratto collettivo applicato. Normalmente le mensilità sono 14 per il settore del commercio, per gli ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Nuovo trattamento integrativo

Domanda: Ci sono costi aggiuntivi per l'azienda? Risposta: No! Come per Bonus Renzi, il nuovo trattamento integrativo e l’ulteriore detrazione vengono pagate dall’azienda al dipendente (in busta paga - inclusa nel ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Provvedimenti disciplinari

Domanda: Dove si trovano i regolamenti riguardanti i provvedimenti disciplinari e cosa contengono? Risposta : I provvedimenti disciplinari sono regolati dal contratto collettivo applicato. Specifici articoli del ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Rimborsi pasti dipendenti

Domanda: Quali sono le opzioni per il rimborso dei pasti ai dipendenti? Risposta : Esistono diverse opzioni per il pagamento dei pasti dei dipendenti che non sono sul campo: Mensa aziendale (o mensa gestita da terzi) o ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Trasferimento di un lavoratore in Italia

Soprattutto nel periodo di pandemia da Covid-19, il telelavoro si è affermato come una modalità di lavoro molto diffusa e assai consolidata, senza vincolo di postazione di lavoro fissa. Ecco perché un numero sempre ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Vettura di servizio

Domanda: Quali sono le possibilità per mettere a disposizione del dipendente una vettura di servizio e come dev’essere considerato in busta paga? Risposta : Esistono le seguenti varianti: Variante Considerazione in ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Vettura di servizio

Domanda: Quali sono le possibilità per mettere a disposizione del dipendente una vettura di servizio e come dev’essere considerato in busta paga? Risposta : Esistono le seguenti varianti: Variante Considerazione in ...

avanti

Domande frequenti sul tema: Videosorveglianza

Domanda: Per quali motivi può essere effettuata una videosorveglianza? Risposta : Una videosorveglianza può essere fatta esclusivamente per necessità organizzative e produttive, per motivi di sicurezza sul lavoro o per ...

avanti

Domande frequenti sull’argomento Enasarco

Domanda: Che cosa è Enasarco? Risposta: La sigla Enasarco indica l´ E nte N azionale di As sistenza e previdenza per gli A genti e i R appresentanti di Co mmercio, ed è l’istituto di previdenza sociale per ...

avanti

Domande frequenti sull'argomento: Assicurazione pensionistica Enasarco

Domanda: Che cosa è Enasarco? Risposta: La sigla Enasarco indica l´Ente Nazionale di Assistenza e previdenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio, ed è l’istituto di previdenza sociale per rappresentanti di ...

avanti

Domande frequenti: superamento soglia 15 lavoratori/dipendenti - doveri

Dettagli riguardante i nostri servizi: registrazione datore di lavoro in Italia , registrazione dipendenti in Italia , distacco in Italia  e consulenza del lavoro & busta paga . Domanda: Come il superamento dei 15 ...

avanti

Imposta sul reddito delle società - IRES

L'imposta sul reddito delle società (IRES) L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) è l’imposta sul reddito delle società in Italia. Si tratta di un’imposta proporzionale applicata al reddito delle società di capitali ...

avanti

IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche)

IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) – Imposta sul reddito in Italia L’ IRPEF è la tassazione italiana sul reddito delle persone fisiche . L’ IRPEF è un’imposta progressiva . Essa riguarda le persone che ...

avanti

Lavorare dall’Italia per un azienda tedesca/estera – a cosa fare attenzione?

Spesso le persone residenti in Italia vengono contattate direttamente da società tedesche ai fini della penetrazione e dell'espansione nel mercato italiano. Chi volesse svolgere un'attività lavorativa in Italia in ...

avanti

Modello F24

Il modello è diviso in diverse sezioni. Sottostante troverete una descrizione delle diverse sezioni ed i codici tributo più comuni. Codice tributo Descrizione Sezione F24 6001 a 6012 Debito Iva mensile da gennaio a ...

avanti

Sicurezza sul Lavoro e Medico del Lavoro in Italia - anche nel telelavoro

Obblighi Normativi Le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successivamente integrato dal Decreto n. 106/2009. Tali normative impongono a tutti i ...

avanti

Telelavoro in Italia (per ditta estera)

In considerazione delle numerose possibilità tecniche ed ai fini di una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia, il telelavoro diventerà una modalità di lavoro sempre più interessante per le aziende e i loro ...

avanti

News & Circolari
11/07/2025
Aumenti salariali
Dal mese di luglio si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Grafica artigiani : Aumento ...
avanti
11/07/2025
Accordo aziendale
Poiché la stipula di un accordo aziendale può comportare numerosi vantaggi fiscali, sia per l’azienda che per ...
avanti
11/07/2025
Esenzione dai contributi INPS per madri con almeno due figli Nuova modalità di erogazione
Con la Legge di Bilancio 2025, è stata prorogata l’esenzione dai contributi INPS per le madri lavoratrici con ...
avanti
11/07/2025
Premio per l’occupazione di persone disabili
Se la Vostra azienda, nell´anno 2025, assumerà o ha già assunto persone disabili, Vi preghiamo di informarci ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ