loader

Domande frequenti sul tema: Infortunio sul lavoro

16/02/2024
Domanda: Quando si tratta di un infortunio sul lavoro?
Risposta
: Se un dipendente si infortuna durante l'attività lavorativa o mentre si avvia o ritorna dal posto di lavoro, si tratta di un infortunio sul lavoro.

Domanda: Quali sono gli obblighi del dipendente in caso di infortunio sul lavoro?
Risposta
: Il dipendente deve richiedere il rilascio di un certificato d’infortunio (attenzione: è diverso dal certificato di malattia) e trasmetterlo immediatamente al datore di lavoro (importante per la presentazione tempestiva della denuncia d’infortunio telematica - vedi sotto).
Diversamente dalle assenze per malattia (incidente privato, malattia, ecc.), in caso d’infortunio sul lavoro non sussiste l'obbligo di reperibilità tutti i giorni in orari specifici.

Domanda: Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro?
Risposta
: Il datore di lavoro è tenuto a presentare entro 48 ore la denuncia d’infortunio in via telematica all’INAIL. Per garantire il tempestivo invio della denuncia, è importante inviare il certificato d’infortunio con il questionario compilato (informazioni su ciò che è accaduto, etc.) immediatamente al Vostro consulente delle paghe. Per denunce ritardate sono previste penalità oppure il periodo non coperto non sarà retribuito al dipendente.

Domanda: Com’è retribuito il periodo d’infortunio?
Risposta
: I primi quattro giorni (giorno dell’infortunio e tre giorni successivi) sono retribuiti totalmente a carico dell’azienda. L’INAIL paga dal 5° giorno il 60 % e dal 91° giorno il 75 % della retribuzione. Se e quanto l’azienda deve integrare per questi periodi, dipende – come anche in caso di malattia – dal CCNL applicato.

Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
02/07/2025
Decreto correttivo riforma fiscale
A metà giugno è stato pubblicato il decreto correttivo della riforma fiscale. Tra le novità introdotte ...
avanti
02/07/2025
Proroga versamenti dichiarazione dei redditi
Come quasi ogni anno, anche quest’anno è stata prorogata la scadenza per il versamento delle imposte ...
avanti
02/07/2025
Credito d’imposta industria 4.0
Come comunicato nella nostra circolare sulla Legge di Bilancio 2025, per il 2025 è previsto un credito ...
avanti
02/07/2025
Scadenzario bilancio & contabilità – 2° semestre 2025
Mese Scadenza Descrizione Luglio 16.07.2025 Iva mese di giugno Ritenute alla fonte del mese di giugno Inps ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante