Dettagli riguardante i nostri servizi: registrazione datore di lavoro in Italia, registrazione dipendenti in Italia, distacco in Italia e consulenza del lavoro & busta paga.
Domanda: Come il superamento dei 15 dipendenti influisce sulla protezione contro il licenziamento?
Risposta: Quando un’impresa ha più di 15 dipendenti cambiano alcuni aspetti normativi. 
Uno di questi è il rafforzamento della protezione dal licenziamento ingiustificato, secondo il quale l’inennità riconosciuta deve variare in base alla data di assunzione:
    
        
            | numero dipendenti | assunzione
            PRIMA del 07/03/2015 | assunzione
            DOPO il 07/03/2015: | 
        
            | meno di 15 dipendenti | Indennità
            riconosciuta nell’ammontare che va da 2,5 fino a 6 mensilità | Pagamento di
            un’indennità pari a una mensilità per anno di servizio con un minimo di 2 e
            un massimo di 6 mensilità | 
        
            | più di 15 dipendenti | Deve
            avvenire la riassunzione più il pagamento di un’indennità massima di 5
            mensilità Se il
            dipendente rinuncia a essere riassunto, gli spetta un’indennità fino a 15
            mensilità | L’obbligo di
            reintegro in caso
            di licenziamento illegittimo è stato invece abrogato  Pagamento
            di un’indennità di 2 mensilità per anno di servizio con un minimo di 6 e un
            massimo di 36 mensilità | 
    
Domanda: Il superamento dei 15 dipendenti ha anche un impatto sul costo del lavoro dell'azienda?
Risposta: Sì, le aziende con più di 15 dipendenti (o più di 50 dipendenti nel settore alberghiero e del commercio) devono versare ulteriori contributi all’INPS nella misura dello 0,30%, a carico dell’azienda e del dipendente.
Domanda: Quali ulteriori obblighi ha l'azienda?
Risposta: Obbligo dell’assunzione di disabili: Il raggiungimento di 15 dipendenti comporta per il datore di lavoro l’obbligo di collocare una persona disabile. 
Concessione di diritti sindacali per i dipendenti: I dipendenti hanno diritto di partecipare alle riunioni indette dai sindacati, nei limiti di dieci ore annue retribuite.
Domanda: Come si calcola il numero di dipendenti?
Risposta: Per la determinazione del numero di dipendenti si escludono dal conteggio le seguenti categorie:
    - dirigenti
- apprendisti 
- contratti di lavoro di durata inferiore a 9 mesi (6 mesi con riguardo alla denuncia d’invalidità). 
I lavoratori a tempo parziale si computano in proporzione all'orario effettivamente svolto, rapportato al tempo pieno.