Domanda: Quali sono le possibilità per mettere a disposizione del dipendente una vettura di servizio e come dev’essere considerato in busta paga? Risposta: Esistono le seguenti varianti :
Variante | Considerazione in busta paga |
Uso della vettura di servizio anche per viaggi di natura privata | tramite fringe benefit |
Uso dell’autovettura solo per scopi aziendali | Nessun effetto in busta paga |
Il dipendente usa il proprio veicolo per scopi aziendali | tramite rimborso dei costi chilometrici |
Domanda: Che cosa è il fringe benefit?
Risposta: Se un dipendente è dotato di un'autovettura aziendale ed è autorizzato a usarla per scopi privati si parla del cosiddetto "fringe benefit”. Il fatto che il dipendente gode anche privatamente della vettura aziendale, dev’essere tassato in busta paga e sottoposto agli obblighi contributi.
L'importo (su cui pagare le tasse e contributi) dipende dal tipo di veicolo e della sua classe inquinanti e può essere desunto dalla tabella ACI (Automobile Club Italiano).
Domanda: Fringe benefit - Come influisce sul valore netto percepito dal dipendente?
Risposta: Poiché il dipendente può utilizzare il veicolo incluso del carburante, della manutenzione, dell’assicurazione, ecc., anche per scopi privati, un certo importo deve essere assoggettato a imposte e contributi, come sopra descritto. La conseguenza di ciò è che diminuisce il valore del netto, come si può osservare dal seguente esempio:
| senza considerazione del fringe benefit | con considerazione del fringe benefit |
Retribuzione lorda | 2.000 € | 2.000 € |
Fringe Benefit | 0 € | 200 € |
Contributi (10% sul lordo + fringe benefit) | 200 € | 220 € |
IRPEF (15% sul lordo + Fringe Benefit – contributi) | 270 € | 297 € |
Netto (lordo – contributi – IRPEF) | 1.530 € | 1.483 € |
Domanda: Come funziona il rimborso dei costi chilometrici sul cedolino?
Risposta: Il dipendente riceve un rimborso dei costi chilometrici fatti per scopi aziendali.
L'importo è calcolato in base alle tabelle ACI rispetto al tipo di veicolo e ai chilometri percorsi annualmente.
Attenzione: Poiché il rimborso non è soggetto di contributi o imposte, i chilometri devono essere documentati precisamente.