Domanda: La mia dipendente aspetta un bambino. Per quanto tempo può assentarsi dal lavoro, come sono retribuite le assenze, quali sono i costi per l’azienda ecc.?
Risposta:
(*) L’importo viene erogato al dipendete tramite l’azienda che poi lo detrae nel modello F24.
(**) I costi effettivi possono essere calcolati dal Vostro assistente personale delle paghe.
Domanda: Cos’è la tutela delle madri lavoratrici?
Risposta: La cosiddetta tutela delle madri lavoratrici ha effetto appena l’azienda è informata della gravidanza. Da questo momento la dipendente non può essere licenziata fino al 1° anno di vita del bambino e per lo stesso periodo è dispensata dal lavoro straordinario/notturno ecc.
Domanda: Che cosa deve prendere in considerazione il padre dopo la nascita?
Risposta: Il padre ha diritto ad avere 4 giorni di congedo di paternità (separati o continuativi) entro il 5° mese di vita del bambino. I 4 giorni vengono retribuiti dall’INPS.
Il congedo parentale può essere richiesto anche dal padre. Se avete bisogno d’informazioni dettagliate, Vi preghiamo di contattare il Vostro assistente personale delle paghe.
Domanda: Esiste la possibilità di assumere una sostituzione per la dipendente in maternità?
Risposta: Sì, il datore di lavoro può assumere un/a sostituto/a. anche prima dell’assenza per maternità, secondo quanto indicato nel contratto collettivo, perciò va verificata individualmente la situazione.
Se il numero dei dipendenti dell’azienda è inferiore a 20, all’azienda viene concesso uno sgravio (INPS e INAIL) pari al 50% per il dipendente sostitutivo.
Domanda: Quali sono le possibilità dopo la fine della maternità?
Risposta: