News & circolari

Vi teniamo aggiornati!

27/01/2016
Lo “statuto lavoratori” stabilisce che, ai fini dell’applicabilità di misure disciplinari nei confronti dei dipendenti , queste devono essere portate a conoscenza mediante affissione in luogo accessibile a tutti. In pratica, l’affissione avviene ...
27/01/2016
La normativa comunitaria impone che dal 1° febbraio 2016 tutti i pagamenti, e perciò anche i pagamenti ai dipendenti , dovranno essere eseguiti tramite il nuovo sistema SEPA (Single Euro Payments Area).
27/01/2016
Dal 1° gennaio 2016 è operativo il nuovo fondo di solidarietà bilaterale istituito presso l’INPS . La contribuzione è obbligatoria per tutte le imprese che occupano più di 5 dipendenti. In attesa dell’emanazione del decreto ministeriale recante le ...
27/01/2016
Per il calcolo del rimborso chilometrico dei dipendenti dovranno essere utilizzati, a partire da gennaio 2016, le tariffe attualizzate contenute nelle nuove tabelle ACI . Ricordiamo che il rimborso dei costi chilometrici costituisce un’indennità ...
27/01/2016
Entro il 16 febbraio 2016 i datori di lavoro devono versare il premio per l’assicurazione infortuni e presentare la dichiarazione annuale telematicamente all’INAIL. Per maggiori informazioni preghiamo di consultare la nostra circolare riguardante il ...
13/01/2016
L’esenzione fiscale per prestazioni di welfare aziendale è stata estesa a prestazioni corrisposte da parte del datore di lavoro, per finalità di educazione e istruzione (compreso pre-scuola, servizi mensa, ludoteche e assistenza invernale), alla ...
13/01/2016
L’imposta sostitutiva, già prevista per gli anni 2008-2014, è stata reintrodotta stabilmente con la finanziaria 2016. La tassazione nella misura fissa pari al 10 % è applicabile su importi premiali variabili corrisposti in relazione a incrementi ...
13/01/2016
Prestatori di lavoro che hanno maturato almeno 20 anni di contributi e che raggiungono, entro il 31/12/2018, i requisiti per la pensione di vecchiaia, hanno, su richiesta e con il consenso del datore di lavoro, diritto a una riduzione dell’orario di ...
13/01/2016
Per i lavoratori autonomi, titolari di una partita IVA e non iscritti in un’altra cassa previdenziale obbligatoria, l’aliquota contributiva per l’anno 2016 è stata confermata nella misura del 27,72 %. Per le altre categorie, come per esempio per i ...
13/01/2016
Proroga congedo dei padri: Le disposizioni relative al congedo obbligatario e facoltativo del padre lavoratore sono state prorogate per l’anno 2016. Il periodo del congedo obbligatorio è stato aumentato da uno a due giorni . Proroga dell’esenzione ...
13/01/2016
Lo sgravio contributivo per nuove assunzioni a tempo indeterminato e per trasformazioni di un rapporto da tempo determinato in un rapporto a tempo indeterminato è stato prorogato per l’anno 2016. Peraltro, lo stesso sgravio è stato diminuito sia con ...
13/01/2016
L’idea di trasformare il Bonus 80 €, stabilizzato con l’anno 2015, in una detrazione fiscale non è stata realizzata. Per questo motivo, i dipendenti con un reddito annuo fino a € 24.000 hanno anche per l’anno 2016 diritto a un bonus mensile pari a € ...
08/01/2016
Ai soggetti privati viene riconosciuto un credito d’imposta per le spese d’installazione di sistemi di videosorveglianza digitale e allarme . La medesima disposizione vale anche per i contratti con istituti di vigilanza. Le modalità attuative non ...
08/01/2016
Come già previsto dalla proposta di legge, è stato introdotto un nuovo incentivo fiscale relativo agli investimenti. Tale incentivo favorisce le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano investimenti in nuovi beni strumentali nel periodo ...
08/01/2016
Per le società di persone e di capitali è consentito entro il 30.09.2016 di assegnare ai soci gli immobili, diversi da quelli strumentali per destinazione, e le autovetture. A tal fine è dovuta un’imposta sostitutiva pari all’8 % calcolata sulla ...
08/01/2016
Una nuova introduzione riguarda la detrazione per l’acquisto di mobili destinati all’arredo dell’abitazione riservata alle giovani coppie . Il bonus vale per gli acquirenti di un’abitazione principale (acquisto o costruzione) da parte di coniugi o ...
08/01/2016
Nel 2015 è stato introdotto un nuovo regime forfetario riservato alle persone fisiche (imprese e lavoratori autonomi). A tale regime sono state apportate modifiche necessarie per renderlo applicabile a un numero più ampio di soggetti. La principale ...
08/01/2016
Per il 2016 è riproposta la possibilità rideterminare il costo d’acquisto di terreni edificabili e agricoli e di partecipazioni non quotate. È richiesta una perizia di stima e il versamento di un’imposta sostitutiva dell’8 % entro il 30.06.2016 . ...
08/01/2016
Per le società di capitali è stata nuovamente proposta la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni. Per la rivalutazione di beni ammortizzabili è previsto il versamento di un’imposta sostitutiva del 16 % e per i beni non ...
08/01/2016
Per l’acquisto di unità immobiliari residenziali è stata introdotta una nuova detrazione . L’agevolazione consiste nella detrazione del 50 % dell’IVA per immobili residenziali di classe energetica A e B, ceduti dalle imprese costruttrici. La ...
08/01/2016
Dopo anni è stata riproposta l’estromissione agevolata d’immobili strumentali per natura da parte dell’imprenditore individuale . Tale agevolazione interessa soprattutto i casi in cui sia prevedibile la cessazione d’attività. Suddette estromissioni ...
08/01/2016
Il limite massimo previsto per il trasferimento di denaro contante è stato aumentato da 999,99 euro a 2.999,99 euro . Il nuovo limite vale anche per i libretti di deposito o altri titoli al portatore. Questa disposizione rende nuovamente possibile ...
08/01/2016
L’obbligo di accettare pagamenti tramite POS da parte di soggetti esercenti l‘attività di vendita è stato esteso anche alle carte di credito . Non è previsto alcun importo minimo e attualmente non vigono alcune sanzioni.
17/12/2015
Gli stipendi del mese di dicembre 2015 devono essere pagati entro il 12 gennaio 2016 , affinché essi possano essere considerati erogati e quindi percepiti nell’anno di competenza 2015. Con riguardo ai liberi professionisti trova applicazione il più ...
17/12/2015
Entro il 29 febbraio 2016 può essere presentata all’INAIL la domanda di riduzione del tasso di tariffa per l’anno 2015, a condizione che il datore di lavoro abbia rispettato tutte le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e abbia inoltre ...
17/12/2015
Con la busta paga di dicembre deve essere eseguito il conguaglio fiscale per i prestatori di lavoro (riassunto dell’imponibile fiscale dell’anno complessivo). Per questo motivo, anche quest’anno i salari netti di dicembre possono variare rispetto a ...
17/12/2015
Da dicembre 2015 si applicano le seguenti modifiche dei contratti collettivi: Settore elettrico : Aumenti tra 24 € lordi mensili per il livello C2 e 53 € lordi mensili per il livello ASS.
17/12/2015
Anche per l’anno 2015 è stata confermata la riduzione contributiva per le imprese edili. Il rispettivo credito verrà compensato nel mese di dicembre tramite modello F24.
17/12/2015
In genere: Lavoratori subordinati i quali, nell’esecuzione di uno o più contratti a termine presso lo stesso datore di lavoro, hanno prestato loro attività lavorativa per un periodo complessivamente superiore a sei mesi hanno un diritto di ...
15/12/2015
Sia per i lavoratori autonomi, che per i soggetti in regime dei minimi o forfettario, vale il principio di cassa . I costi sono unicamente deducibili, se sono pagati nel 2015 . Per evitare complicazioni a causa di rettifiche, Vi consigliamo ...
«20212223242526272829» 845 elementi su 29 pagine, visualizzati 721-750
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante