Le aliquote contributive per la gestione separata Inps sono rimaste invariate rispetto all’anno precedente e sono desumibili dalla tabella sotto riportata:
    
        
            | Persona iscritta alla gestione separata Inps | Aliquota contributiva 2019 | 
        
            | Pensionati e soggetti assicurati in altro modo ai fini pensionistici | 24 % | 
        
            | Soggetti diversi dai pensionati o dagli assicurati presso altre casse | Liberi professionisti senza un proprio fondo pensione | 25,72 % | 
        
            | 
                Amministratori di enti pubbliciLiberi professionisti occasionaliVenditori porta a portaMembri di un’associazione in partecipazione | 33,72 % | 
        
            | 
                Amministratori di società, enti o associazioniLavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa | 34,23 % | 
    
Per tutte le categorie di cui sopra, nel 2019 si considera un reddito massimo di 102.543 Euro, superato il quale i contributi non vanno più versati. Per far sì che sia riconosciuto l’intero anno di contribuzione, nel 2019 devono essere versati contributi almeno su un reddito minimo di 15.878 Euro.