Dopo un lungo dibattito tra legislatore, Camera di Commercio e Camera dei Notai, è stato introdotto con decreto del Governo l'obbligo per
gli amministratori di Srl e Spa di disporre di un
proprio e personale indirizzo e-mail certificato (PEC - posta elettronica certificata) e di comunicarlo al Registro delle Imprese entro e non oltre il 31.12.2025.
La
novità riguarda quindi i seguenti soggetti nelle Srl, SpA, cooperative e società consortili:
- amministratore unico
- amministratori delegati
- Presidente del consiglio di amministrazione (se non sono presenti amministratori delegati)
Non sono interessati, ad esempio:
- soci/azionari di Srl e Spa (a meno che non siano anche amministratori)
- puri membri del consiglio di amministrazione (senza deleghe/competenze)
- amministratori di società di persone (SNC, SAS) e altre forme societarie
Ulteriori indicazioni:
- Le persone che ricoprono cariche in diverse società possono utilizzare lo stesso indirizzo PEC personale (ad es. mario.rossi@pec.it) per tutte le società.
- L'indirizzo PEC della società (ad es. miasrl@pec.it) non può essere utilizzato per l'amministratore (contrariamente alla prima interpretazione della Camera di commercio e dell'Ordine dei notai).
- L'obbligo di dotare la società o la ditta individuale di un indirizzo PEC, in vigore già dal 2011, rimane ovviamente invariato.
La mancata comunicazione comporta
sanzioni da 206 a 2.064 € e l’impossibilità di evadere le comunicazioni trasmesse alla Camera di Commercio, pertanto la
comunicazione è obbligatoria.