FAQ Costituzione Srl in Italia
Che cos’è una società a responsabilità limitata italiana (Srl) e in cosa differisce dalla GmbH tedesca?
La “Società a responsabilità limitata” (Srl) italiana corrisponde in larga misura alla GmbH tedesca. È una società di capitali con personalità giuridica propria e responsabilità dei soci limitata al conferimento.
Per chi è adatta la forma giuridica Srl in Italia?
La Srl è ideale per imprese che desiderano operare in Italia con chiara limitazione della responsabilità e un’immagine professionale, dalle PMI alle filiali di gruppi internazionali.
Perché in Alto Adige si utilizza spesso sia la dicitura “GmbH” che “Srl”?
Se la società ha sede in Alto Adige, l’atto costitutivo e lo statuto possono essere redatti e registrati al Registro delle Imprese in versione bilingue (tedesco-italiano). Per questo motivo, nella corrispondenza aziendale si trovano spesso entrambe le sigle “GmbH” e “Srl”, sebbene si tratti della stessa forma societaria.
Quali sono i passaggi necessari per costituire una Srl in Italia?
La costituzione avviene tramite atto notarile (“atto costitutivo”) e statuto firmati da almeno un socio. Normalmente un commercialista prepara la documentazione, il notaio autentica l’atto, e poi la società viene iscritta al Registro delle Imprese e registrata fiscalmente.
Qual è il capitale minimo di una Srl e quanto deve essere versato?
Il capitale minimo per una Srl “ordinaria” è di 10.000 €. Almeno il 25% del capitale sottoscritto deve essere versato prima della costituzione. È consigliabile dotare la società di un capitale adeguato per coprire le esigenze iniziali.
Come avviene il versamento del capitale sociale nella pratica?
Il capitale viene solitamente versato dai soci su un conto privato del futuro amministratore – che può essere anche un conto estero. La prova del bonifico viene presentata al notaio. Dopo l’apertura del conto aziendale italiano, il capitale viene trasferito su quello della Srl.
Chi può essere socio di una Srl italiana?
Possono essere soci sia persone fisiche che giuridiche, indipendentemente da nazionalità o sede. Le quote possono essere liberamente definite e determinano solitamente diritti di voto e di utili.
Chi può amministrare la società e quali modelli organizzativi esistono?
La gestione può essere affidata a un amministratore unico, più amministratori con poteri individuali o congiunti oppure a un consiglio di amministrazione. Gli amministratori devono essere persone fisiche e non è necessario che siano soci.
L’amministratore di una Srl deve avere un codice fiscale italiano?
Sì. Ogni amministratore deve avere un codice fiscale italiano per poter essere identificato nel Registro delle Imprese. Il possesso del codice fiscale non comporta automaticamente un’obbligazione fiscale in Italia.
È possibile nominare procuratori in Italia e ciò è comune?
È possibile nominare procuratori, ma serve un atto notarile e ogni modifica genera costi aggiuntivi. Per questo motivo in Italia si utilizza più frequentemente un consiglio di amministrazione con poteri definiti dal verbale assembleare.
L’amministratore di una Srl può essere contemporaneamente un dipendente della società?
È possibile solo in casi limitati. Occorre una chiara distinzione tra poteri d’organo e subordinazione effettiva nel rapporto di lavoro. In mancanza, l’ente previdenziale può contestare il rapporto e i relativi diritti pensionistici.
Perché è necessario identificare il titolare effettivo della Srl?
Per gli obblighi antiriciclaggio europei è necessario identificare la persona o le persone che controllano effettivamente la società. Di regola sono considerati titolari effettivi i soggetti con partecipazione superiore al 25%.
Come è regolata la responsabilità dei soci di una Srl?
La Srl è un soggetto giuridico autonomo e i soci rispondono solo fino al capitale conferito. Il patrimonio personale non è aggredibile, salvo garanzie personali o casi specifici.
Quali obblighi annuali ha una Srl (bilancio e deposito)?
La Srl deve redigere annualmente un bilancio, approvato di norma entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e depositato al Registro delle Imprese. A seconda delle dimensioni può essere ordinario, abbreviato o semplificato.
Quali imposte gravano sugli utili di una Srl?
Gli utili sono soggetti all’IRES (24%) e nella maggior parte delle regioni anche all’IRAP, generalmente tra il 3% e il 6%.
Come sono tassati i dividendi distribuiti a persone fisiche?
I dividendi sono normalmente soggetti a una ritenuta alla fonte del 26%, che esaurisce la tassazione per il percettore. Per utili di esercizi più datati possono valere regole transitorie.
Come sono tassati i dividendi distribuiti da una Srl italiana a una società madre estera?
Se la società madre detiene almeno il 20%, i dividendi sono normalmente esenti da ritenuta in Italia. Nel paese della madre spesso solo il 5% è imponibile (PEX), con un’imposizione effettiva molto bassa.
Quando una Srl deve nominare un revisore o un organo di controllo?
La nomina è obbligatoria oltre determinate soglie dimensionali o se prevista dallo statuto o dalla legge. In tal caso va nominato un organo di controllo o un revisore esterno.
Quali obblighi e responsabilità ha un amministratore di Srl?
L’amministratore rappresenta la società verso terzi e deve garantire una gestione adeguata, contabilità corretta e strumenti di controllo della crisi. Risponde civilmente e, in alcuni casi, penalmente in caso di violazioni.
Cosa succede se le perdite riducono il capitale sociale o scendono sotto il minimo legale?
Se le perdite superano un terzo del capitale, l’amministratore deve convocare l’assemblea. Se il capitale scende sotto i 10.000 €, occorre considerare ricapitalizzazione, trasformazione o liquidazione.
Cosa cambia passando da ditta individuale a Srl?
La Srl ha un patrimonio separato. Spese personali e imposte dei soci non possono più transitare sul conto aziendale. I prelievi richiedono delibere (per esempio per dividendi o compensi). La tassazione si sposta dalla persona alla società.
Ci sono aspetti particolari per costituire una filiale italiana di una società estera?
Una filiale richiede spesso capitale aggiuntivo o finanziamenti soci. I finanziamenti con interessi possono essere soggetti a ritenuta del 26%, riducibile con convenzioni fiscali.
Le persone residenti in Italia possono utilizzare veicoli con targa estera per la Srl?
I residenti in Italia non possono normalmente guidare veicoli con targa estera, salvo specifiche eccezioni. Anche rispettando le regole, possono sorgere complicazioni: è spesso consigliabile utilizzare veicoli immatricolati in Italia.
Come vengono trattati canoni di locazione o licenza tra estero e filiale italiana?
Tali pagamenti possono essere soggetti a ritenute fino al 30%. Le convenzioni fiscali possono ridurre o eliminare la ritenuta, ma richiedono certificazioni e domande annuali.
Quanto tempo richiede la costituzione di una Srl e quando iniziare?
L’atto notarile è veloce, ma i tempi dipendono da preparazione documenti, codice fiscale, apertura conto e iscrizione. È consigliabile iniziare in anticipo per essere operativi al momento necessario.
Quali documenti servono ai soci e agli amministratori per costituire una Srl?
Occorrono documenti d’identità, codici fiscali, informazioni su nome, sede, oggetto sociale e capitale. Se socio è una società estera, servono visure e procure notarili.
Graber & Partner può gestire la costituzione e la gestione continuativa della mia Srl?
Sì. Graber & Partner è specializzato nella costituzione e gestione di Srl e filiali estere in Italia, offrendo assistenza completa: documenti, notaio, registrazioni fiscali, contabilità, bilanci, paghe e consulenza del lavoro.