Domande frequenti sul tema: Apprendistato in Alto Adige – L’apprendistato tradizionale

30/01/2023

Il modello più comune in Alto Adige è quello dell’apprendistato tradizionale. Questo offre ai giovani l’opportunità, dopo aver frequentato le scuole medie, di apprendere una professione e quindi di ottenere und qualifica e un diploma.

Nell'Alto Adige l’apprendistato è organizzato come sistema duale. Ciò significa che l’apprendista avrà una formazione sia sul posto di lavoro sia nella scuola professionale. L’iscrizione nelle scuole professionali avviene automaticamente con l’assunzione del giovane presso l’ufficio di lavoro.

Altri modelli d’apprendistato sono quelli dell’”apprendistato professionalizzante” e dell’”apprendistato di alta formazione e ricerca” che non sono oggetto di questa circolare.
 
Domanda: Chi può essere assunto come apprendista tradizionale?
Risposta:
Come apprendisti tradizionali possono essere assunti giovani tra 15 e 24 anni.

Domanda: Quali sono i requisiti aziendali per assumere un apprendista ?
Risposta:
L’azienda, prima di assumere il primo apprendista in una professione, deve comunicare di adempiere gli standard per la formazione aziendale. Questo avviene tramite l’invio di un’autodichiarazione nel quale si conferma ad esempio la formazione ed esperienza lavorativa del formatore, l’assolvimento del corso base per formatori (16 ore), ecc. Informazioni dettagliati le trovate sul sito della provincia: http://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1003463

Se l’apprendista è minorenne, per alcune professioni serve un’autorizzazione aggiuntiva.
Per tale autorizzazione il responsabile della sicurezza sul lavoro deve fare fra l’altro una valutazione dei rischi e pericoli.

Domanda: Quel è la durata del contratto d’apprendistato ?
Risposta:
La durata del contratto d’apprendistato dipende dalla professione e può essere di tre o quattro anni. L’apprendistato termina con l’esame di fine apprendistato. Per i giovani che superano l’esame, il contratto potrà essere trasformato in un contratto “normale“ (dipendente qualificato).

Domanda: Com’è retribuito l’apprendista ?
Risposta: L'apprendista riceve una percentuale fissa dello stipendio di un dipendente qualificato. La percentuale è progressiva secondo l’anno di formazione.

Nel settore dell’artigianato, la percentuale dal 2° anno in poi è - in caso di una media dei voti superiore al 7,5 - aumentata del 10% (vedi circolare del 20/06/2017).

Domanda: A quanto ammontano i contributi ?
Risposta:
Per aziende fino a 9 dipendenti, i contributi variano per anno di apprendistato (1° anno 1,5 %; 2° anno 3,0 %; dal 3° anno in poi 5,0 %).

Per le aziende con più di nove dipendenti, i contributi sono fissati al 5%, indipendentemente dall'anno di apprendistato.

News & Circolari
11/07/2025
Aumenti salariali
Dal mese di luglio si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Grafica artigiani : Aumento ...
avanti
11/07/2025
Accordo aziendale
Poiché la stipula di un accordo aziendale può comportare numerosi vantaggi fiscali, sia per l’azienda che per ...
avanti
11/07/2025
Esenzione dai contributi INPS per madri con almeno due figli Nuova modalità di erogazione
Con la Legge di Bilancio 2025, è stata prorogata l’esenzione dai contributi INPS per le madri lavoratrici con ...
avanti
11/07/2025
Premio per l’occupazione di persone disabili
Se la Vostra azienda, nell´anno 2025, assumerà o ha già assunto persone disabili, Vi preghiamo di informarci ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ