Agevolazioni fiscali previste per il 2026 per persone fisiche e lavoratori dipendenti in Italia • 2025

24/10/2025

Nota: Queste misure sono bozze per la Legge di Bilancio 2026. Le misure possono ancora cambiare o essere completamente eliminate. Si tratta di proposte iniziali ma verificate.

1. Riduzione dell'aliquota IRPEF per i redditi medi

L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) viene alleggerita per la fascia di reddito media:

  • Riduzione dell'aliquota: l'aliquota IRPEF passa dal 35% al 33%.
  • Fascia interessata: la riduzione si applica ai redditi compresi tra 28.000 € e 50.000 €.


Esempio di calcolo del risparmio IRPEF previsto per il 2026

Il massimo alleggerimento è calcolato sulla parte di reddito che rientra nel corridoio fiscale corretto (28.000 € - 50.000 €), pari a massimo 22.000 €. Il risparmio d'imposta annuo massimo è il 2% di 22.000 €, cioè 440 €.

Reddito lordo annuo Imposta totale 2025
(35 % nello scaglione 2)
Imposta totale 2026
(33 % nello scaglione 2)
Risparmio d'imposta 2026
35.000 € 28.000 € * 23 % = 6.440 €
7.000 € * 35 % = 2.450 €
Totale: 8.890 €
28.000 € * 23 % = 6.440 €
7.000 € * 33 % = 2.310 €
Totale: 8.750 €
140 €
50.000 € 28.000 € * 23 % = 6.440 €
22.000 € * 35 % = 7.700 €
Totale: 14.140 €
28.000 € * 23 % = 6.440 €
22.000 € * 33 % = 7.260 €
Totale: 13.700 €
440 €
70.000 € Imposta fino a 50.000 € = 14.140 €
20.000 € * 43 % = 8.600 €
Totale: 22.740 €
Imposta fino a 50.000 € = 13.700 €
20.000 € * 43 % = 8.600 €
Totale: 22.300 €
440 €

Nota: per i redditi più elevati il risparmio d'imposta sarà verosimilmente parzialmente compensato da detrazioni ridotte.

2. Misure per retribuzioni e prestazioni accessorie

  • Premi di produttività: l'imposizione dei premi di produttività scende dal 5% all'1%. Il tetto dei premi soggetti a questa imposta sostitutiva agevolata passa da 3.000 € a 5.000 €.
Premio Aliquota precedente Nuova aliquota Risparmio
5.000 € 5 % = 250 € 1 % = 50 € 200 €
  • Turni notturni e festivi: le componenti retributive per i turni notturni e festivi sono esentate da imposta.
  • Buoni pasto: la soglia esente per i buoni pasto elettronici per i dipendenti aumenta da 8 € a 10 €.

3. Sostegno a famiglie e sociale

  • Bonus per lavoratrici (2026): il bonus per le lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40.000 € è rafforzato per il 2026. Aumenta da 40 a 60 € al mese.
  • Revisione ISEE: per agevolare l'accesso a determinate prestazioni agevolate viene introdotta una revisione delle regole di calcolo dell'indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che riguarda il valore dell'abitazione e le scale di equivalenza. L'abitazione principale (entro il limite del valore catastale) è esclusa dal calcolo ISEE. Gli effetti complessivi annui di tale revisione ammontano a quasi 500 milioni di euro.
  • Congedo parentale e malattia: si intende migliorare il congedo parentale (congedo parentale) e il congedo per malattia dei figli minorenni.
  • Bonus ristrutturazioni (2026): è confermata per il 2026 la disciplina del bonus ristrutturazioni al 50% per la prima casa.

4. Pensioni

  • Pensioni per soggetti in difficoltà: è previsto un aumento di 260 € l'anno per le pensioni di persone in condizioni disagiate (soggetti in condizioni disagiate).
  • Età pensionabile (per attività gravose): l'aumento dell'età pensionabile di tre mesi previsto dal 2027 non si applica ai lavoratori impegnati in attività usuranti e gravose. Per le restanti categorie l'incremento sarà di un mese nel 2027 e di due mesi nel 2028.
Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante