loader

Lavorare dall’Italia per una ditta tedesca/estera – cosa fare attenzione?

30/01/2023

Spesso le persone residenti in Italia vengono contattate direttamente da società tedesche ai fini della penetrazione e dell'espansione nel mercato italiano. Chi volesse svolgere un'attività lavorativa in Italia in favore di una società tedesca (o austriaca) ovvero di una società estera dovrà verificare la regolarità dello stato di registrazione della società estera in Italia. Ad avvenuta identificazione in Italia (ad es. tramite registrazione come datore di lavoro o costituzione di una Srl di diritto italiano) sarà necessaria la stipula di un contratto di lavoro ai sensi della normativa italiana e l'elaborazione paghe in conformità alle disposizioni di legge italiana.

Telelavoro, personale di servizio, lavoratori in trasferta, consulenti vendite? Quali aspetti devono essere considerati?

I prestatori di lavori da ufficio da remoto in favore di un datore di lavoro estero, oltre alla registrazione di cui sopra, non dovranno prendere in considerazione tanti altri fattori. Infatti, la casa di abitazione sarà registrata come sede di lavoro (anche ai fini assicurativi) e il telelavoratore, così come qualsiasi altro dipendente, dovrà attenersi alle regole impartite dal datore di lavoro, con la sola differenza che il telelavoratore presta la propria attività lavorativa, in tutto in parte, da casa. In generale, i mezzi necessari ai fini della prestazione dell'attività lavorativa (ad es. computer, stampante, cellulare, cancelleria) sono messi a disposizione dal datore di lavoro, salvo diverso accordo. In linea di principio trovano applicazione gli orari di lavoro espressamente regolamentati. In più è evidente che deve esistere un certo rapporto di fiducia tra le due parti, poiché è impossibile o difficile da controllare il tempo di lavoro effettivamente prestato dal dipendente. Tuttavia, il telelavoratore non dovrà garantire una reperibilità continua.

Nel caso di personale di servizio/lavoratori in trasferta (ad es. personale di help desk, programmatori, manutentori) il luogo di residenza del dipendente viene normalmente considerato ai fini della comunicazione del luogo di lavoro, in quanto il datore di lavoro tedesco spesso non ha e non necessita di una sede secondaria in Italia. Poiché, di tanto in tanto, il personale di servizio/i lavoratori in trasferta devono recarsi dai clienti/fornitori, spesso è messo a disposizione un veicolo aziendale oppure il dipendente utilizza il proprio veicolo privato, addebitando i costi al datore di lavoro su base proporzionale. Le disposizioni e le leggi in materia di veicoli sono molto complesse e soggette a continue modifiche, per cui è necessario effettuare una verifica attenta insieme al consulente/addetto paghe.

Un caso particolare è quello dei consulenti e dei collaboratori addetti alle vendite. Infatti, la loro attività lavorativa consiste principalmente nella promozione delle vendite e nell'espansione in Italia e spesso sono soggetti a condizioni contrattuali migliori. Ai sensi del modello OCSE, i collaboratori che svolgono un ruolo chiave nelle vendite, anche se non agiscono nella stipula dei contratti definitivi, configurano una stabile organizzazione personale. In questo caso, l'azienda deve registrarsi in Italia (al solito ottenendo la denominazione "XY Italia Srl"). Pertanto, i collaboratori svolgeranno il proprio lavoro alle dipendenze di tale società di diritto italiano.

I nostri servizi per il vostro progetto in Italia

Contattateci per un primo colloquio non vincolante e gratuito o inviateci una e-mail con la Vostra richiesta e i Vostri dati di contatto. Vi risponderemo al più presto. Tel. +39 0474 572900  o info@graber-partner.com.
News & Circolari
14/03/2023
Bonus pubblicità 2023
Anche per il 2023 è stato riproposto il credito di imposta per investimenti pubblicitari. Per accedervi è ...
avanti
14/03/2023
Pubblicità sovvenzioni e contributi pubblici
Le società, le cooperative, le associazioni e gli enti non commerciali hanno l'obbligo di pubblicare ...
avanti
14/03/2023
Aumenti salariali
Dal mese di marzo si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Parrucchieri : Pagamento della ...
avanti
14/03/2023
Controllo regolare della casella PEC e verifica della scadenza
La mail PEC (posta elettronica certificata) ha valore di raccomandata e come tale viene utilizzata anche per ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante