| 
             tirocino - stage estivo 
             | 
            
             ·  possibilità di acquisire
            esperienze; 
            ·  la prestazione lavorativa non costituisce l’obiettivo principale; 
            ·  deve essere autorizzato dall’Ufficio del lavoro; 
            ·  durata minima di due settimane;  
            ·  durata massima: 3 mesi per
            studenti iscritti a scuole superiori, 6 mesi per studenti universitari. 
             | 
            
             ·   polizza assicurativa contro
            la responsabilità civile; 
            ·   numero massimo: 
             
            0 – 5 dipendenti 
            1 tirocinante 
             
            6 – 19 dipendenti 
            2 tirocinanti 
             
            più di 20 dipendenti 
            10 % del totale dei dipendenti 
             
             | 
            
             il giovane 
            ·  dev’essere uno studente di
            ogni livello, o avere terminato gli studi da non oltre 12 mesi; 
            ·  deve avere un’età superiore a 15 anni; 
            ·  non deve aver avuto, in
            prece-denza, un rapporto di lavoro per la medesima attività e non deve avere
            svolto altri tirocini di durata superiore a 10 mesi; 
             | 
            
             l'ammontare della retribuzione può essere determinata dall’azienda.  
             
            il valore standard è di € 600 netti al mese. 
             | 
            
             ca. € 610 
             | 
        
        
            | 
             PrestO 
             | 
            
             · massimale per l’azienda: 5.000 € netti/anno; 
            · massimale per il dipendente: 2.500 € netti/anno. 
             | 
            
             ammesso solo per aziende con un massimo di 5 (8 nel settore turismo)
            dipendenti indeterminati. 
             | 
            
             · massimale di 5.000 € netti/anno  
            · massimale di 2.500 € netti/anno per committente (= 280 h); 
            · età superiore a 16 anni. 
             | 
            
             devono essere retribuite almeno 4 ore al giorno a
            9 € netti ciascuna 
             | 
            
             ca.
            € 2.100  
             | 
        
        
            | 
             contratto feriale 
             | 
            
             · possibile da giugno a ottobre; 
            ·
            durata minima 6 settimane; 
            ·
            durata massima 14 settimane. 
             | 
            
             ·  solo per il settore alberghiero 
            ·  ammesso solo ai membri dall’unione
            albergatori HGV 
             | 
            
             il giovane 
            · deve frequentare una scuola specifica; 
            · deve avere un‘età superiore ai 16 anni. 
             | 
            
             a seconda dell’anno scolastico frequentato si
            applica nella misura dal 55% al 85% della retribuzione percepita da un
            dipendente qualificato. 
             | 
            
             tra  
            €
            1.300 e € 2.200   
             |