Domanda: Come possono essere assunti gli studenti durante i mesi estivi?
Risposta: La forma d’impiego più diffusa è – soprattutto a causa del costo basso - quello del tirocinio facoltativo (stage estivo). Altre forme d’impiego sono i contratti a termine feriale, l'assunzione tramite PrestO (ex voucher) e l'occupazione "normale" mediante un contratto di lavoro a tempo determinato.
Domanda: Quali sono i requisiti e le differenze in termini di costi?
 
| 
             
  | 
            
             particolarità  | 
            
             requisiti azienda  | 
            
             requisiti dipendente  | 
            
             retribuzione  | 
            
             costi al mese (*)  | 
        
| 
             tirocino - stage estivo  | 
            
            
  | 
            
            
 0 – 5 dipendenti 1 tirocinante 6 – 19 dipendenti 2 tirocinante più di 20 dipendenti 10 % del totale dei dipendenti 
  | 
            
             il giovane 
  | 
            
             L'ammontare della retribuzione può essere determinato dall’azienda. 
 Il valore standard è di € 600 netti al mese.  | 
            
             ca. 610 €  | 
        
| 
             PrestO  | 
            
            
  | 
            
             Ammesso solo per aziende con un massimo di 5 dipendenti indeterminati.  | 
            
            
  | 
            
             devono essere retribuiti almeno 4 ore a 9 € netto al giorno  | 
            
             ca. 2.100€  | 
        
| 
             contratto feriale  | 
            
            
  | 
            
            
  | 
            
             il giovane 
  | 
            
             a secondo dell’anno scolastico frequentato nella misura dal 55% al 85% della retribuzione percepita da un dipendente qualificato.  | 
            
             tra 1.300 € e 2.200 €  | 
        
| 
             contr. t.det.  | 
            
             nessuno  | 
            
             nessuno  | 
            
             Il giovane deve avere un‘età superiore a 16 anni.  | 
            
             a secondo la retribu-zione prevista per la categoria  | 
            
             da 2.400 €  | 
        
(*) tempo pieno (40 ore a settimana).
Domanda: In aggiunto ai costi personale mi spettano altri costi ed obblighi?
Risposta: Sì, in aggiunto al costo della retribuzione ci sono i costi per l’assunzione, le buste paga, le CU ecc. Inoltre, tutte queste forme contrattuali devono anche rispettare le disposizioni in materia della sicurezza sul lavoro (corsi, ecc.) e alla protezione della gioventù.
Domanda: Che cosa devo fare se voglio assumere uno studente?
Risposta: Siccome sono necessarie delle registrazioni preventive, è importante mettere in contatto in tempo utile con il Suo consulente personale del nostro ufficio paghe. Questo può informarVi su ulteriori dettagli e inviarVi i moduli appropriati.