Nota: Queste misure sono bozze per la Legge di Bilancio 2026. Le misure possono ancora cambiare o essere completamente eliminate. Si tratta di proposte iniziali ma verificate.
L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) viene alleggerita per la fascia di reddito media:
Esempio di calcolo del risparmio IRPEF previsto per il 2026
Il massimo alleggerimento è calcolato sulla parte di reddito che rientra nel corridoio fiscale corretto (28.000 € - 50.000 €), pari a massimo 22.000 €. Il risparmio d'imposta annuo massimo è il 2% di 22.000 €, cioè 440 €.
| Reddito lordo annuo | Imposta totale 2025 (35 % nello scaglione 2) |
Imposta totale 2026 (33 % nello scaglione 2) |
Risparmio d'imposta 2026 |
|---|---|---|---|
| 35.000 € | 28.000 € * 23 % = 6.440 € 7.000 € * 35 % = 2.450 € Totale: 8.890 € |
28.000 € * 23 % = 6.440 € 7.000 € * 33 % = 2.310 € Totale: 8.750 € |
140 € |
| 50.000 € | 28.000 € * 23 % = 6.440 € 22.000 € * 35 % = 7.700 € Totale: 14.140 € |
28.000 € * 23 % = 6.440 € 22.000 € * 33 % = 7.260 € Totale: 13.700 € |
440 € |
| 70.000 € | Imposta fino a 50.000 € = 14.140 € 20.000 € * 43 % = 8.600 € Totale: 22.740 € |
Imposta fino a 50.000 € = 13.700 € 20.000 € * 43 % = 8.600 € Totale: 22.300 € |
440 € |
Nota: per i redditi più elevati il risparmio d'imposta sarà verosimilmente parzialmente compensato da detrazioni ridotte.
| Premio | Aliquota precedente | Nuova aliquota | Risparmio |
|---|---|---|---|
| 5.000 € | 5 % = 250 € | 1 % = 50 € | 200 € |