Fringe benefit per l’uso privato dell’auto aziendale – Regolamento transitorio • 2025

16/05/2025
A partire dal 2025, il calcolo della base imponibile per l’utilizzo privato dei veicoli aziendali immatricolati nel 2025 è stato modificato: la determinazione avviene ora in base alla tipologia di alimentazione e non più in base alle emissioni di CO₂ (vedi nostro circolare del 14/01/2025).
Per attenuare l’impatto della modifica, è stata introdotta una disposizione transitoria: se un veicolo aziendale è stato ordinato entro il 2024 e assegnato al dipendente entro giugno 2025, è ancora possibile applicare il vecchio metodo di calcolo – talvolta più favorevole – basato sulle emissioni di CO₂.

Importante: La disposizione transitoria si applica attualmente esclusivamente ai veicoli aziendali ordinati entro il 2024. Rimane quindi incerto quale normativa si applichi ai veicoli senza un ordine documentabile – come ad esempio le auto a “chilometri zero” o usate. In questo ambito persiste attualmente un’incertezza giuridica.

A causa della complessità e delle disposizioni poco chiare o incomplete, di seguito trova una panoramica dei diversi casi – con l’indicazione della normativa applicabile in ciascuna situazione.

Ordine

Immatricolazione

Assegnazione

Nominativa applicabile

2024

2024 o 2025

fino al 30/06/2025

Vecchia normativa basata sulle emissioni di CO₂

(si applica la disposizione transitoria)

2024

2025

dopo il 30/06/2025

Nuova normativa basata sulla tipologia di

alimentazione, in quanto assegnazione

successiva a giugno 2025

2025

2025

2025

Nuova normativa basata sulla tipologia di

alimentazione

2025

2024

2025

Normativa applicabile incerta.

Le condizioni non rientrano né nella vecchia né


nella nuova normativa.

nessuno

(es. veicolo usato)

2024

2025

Normativa applicabile incerta.

Le condizioni non rientrano né nella vecchia né

nella nuova normativa.

nessuno

(es. veicolo usato)

2025

2025

Nuova normativa basata sulla tipologia di

propulsione (poiché immatricolazione avvenuta

dopo il 2025)


È in ogni caso opportuno attendere una circolare chiarificatrice da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Non appena saranno chiariti tutti i casi particolari, il Suo consulente personale delle paghe La contatterà, qualora fosse possibile applicare la disposizione transitoria e, di conseguenza, modificare il metodo di calcolo.

Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ