loader

Domande frequenti sul tema: Provvedimenti disciplinari

13/02/2025
Domanda: Dove si trovano i regolamenti riguardanti i provvedimenti disciplinari e cosa contengono?

Risposta
: I provvedimenti disciplinari sono regolati dal contratto collettivo applicato.
Specifici articoli del contratto regolano i provvedimenti nel caso di un’infrazione del dipendente, ad esempio: in quali casi è necessario notificare una contestazione per iscritto, quali infrazioni comportano la sospensione dal lavoro nonché, per quali casi di infrazione è previsto il licenziamento.


Domanda: È obbligatorio esporre il codice contenente i provvedimenti disciplinari nella bacheca aziendale?

Risposta
: L’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (legge 300/70) prevede l’obbligo di affiggere in un luogo accessibile a tutti i dipendenti e in modo permanente il codice delle norme disciplinari, le infrazioni alle quali le norme disciplinari possono essere applicate e le procedure di contestazione. La consegna del documento al dipendente non ha valore di pubblicazione.
Nel caso di più sedi produttive, il documento deve essere affisso in ciascuna di esse.


Domanda: Cosa succede, se i provvedimenti non sono affissi in azienda?

Risposta
: In tal caso non sarà possibile procedere all’applicazione di una sanzione o di un provvedimento contro il dipendente. Questo vale anche, se le norme disciplinari sono state consegnate al dipendente e questi ne ha firmato una copia.
L’avvio di un qualsiasi provvedimento disciplinare è, pertanto, possibile unicamente se le norme disciplinari sono state affisse in azienda rispettando i criteri sopra menzionati.


Domanda: È necessario avviare un provvedimento disciplinare per ogni infrazione?

Risposta
: L’applicazione della sanzione ad un’infrazione del dipendente comunicata per iscritto, deve essere valutata singolarmente per ogni caso e non sempre è sensata.
Tuttavia, solo nel caso di precedenti contestazioni per iscritto si potrà procedere con un eventuale licenziamento.


Domanda: È possibile redigere una contestazione in autonomia e inviarla al dipendente?

Risposta
: No, dovrete rivolgervi quanto prima al vostro consulente delle paghe. Questo vi farà avere la comunicazione con il riferimento normativo del relativo contratto collettivo applicato!

Il vostro consulente Vi informerà, inoltre, sui modi di notifica del documento di contestazione al dipendente e sulle date e modi di procedere previsti dalla norma (esempio: termine per sentire le difese del dipendente, ecc.).
Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
11/07/2025
Aumenti salariali
Dal mese di luglio si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Grafica artigiani : Aumento ...
avanti
11/07/2025
Accordo aziendale
Poiché la stipula di un accordo aziendale può comportare numerosi vantaggi fiscali, sia per l’azienda che per ...
avanti
11/07/2025
Esenzione dai contributi INPS per madri con almeno due figli Nuova modalità di erogazione
Con la Legge di Bilancio 2025, è stata prorogata l’esenzione dai contributi INPS per le madri lavoratrici con ...
avanti
11/07/2025
Premio per l’occupazione di persone disabili
Se la Vostra azienda, nell´anno 2025, assumerà o ha già assunto persone disabili, Vi preghiamo di informarci ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante