Sicurezza sul Lavoro e Medico del Lavoro in Italia - anche nel telelavoro

24/06/2025

Obblighi Normativi

Le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successivamente integrato dal Decreto n. 106/2009. Tali normative impongono a tutti i lavoratori, al momento dell’assunzione, di partecipare alle visite mediche obbligatorie e di frequentare i corsi di formazione sulla sicurezza.

Anche il datore di lavoro – o una figura da lui delegata – è tenuto a frequentare specifici corsi di base sulla sicurezza, corsi per addetti al primo soccorso e corsi per addetti alla prevenzione incendi.

Corsi e Obblighi Aggiuntivi

Tutti i corsi devono essere aggiornati periodicamente, in base al livello di rischio dell’attività svolta. Oltre alla formazione, le aziende devono adempiere a ulteriori obblighi:

  • Valutazione dei rischi e dello stress da lavoro correlato

  • Nomina di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

  • Installazione di estintori e segnaletica di emergenza

  • Acquisto di kit di primo soccorso

  • E molto altro ancora.

Poiché il settore della sicurezza sul lavoro in Italia è molto articolato, esistono aziende specializzate che si occupano sia dell'organizzazione dei corsi che della gestione completa della documentazione obbligatoria.
👉 Qui trovate i nostri partner di fiducia.


Approfondimenti: Sicurezza e Medicina del Lavoro in Italia

Obblighi Legali per i Datori di Lavoro – anche in Smart Working

In Italia, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro è sancita dal Decreto Legislativo n. 81/2008, che obbliga il datore di lavoro a garantire un ambiente sicuro per i propri dipendenti – sia in azienda che in modalità home-office.

Principali Obblighi del Datore di Lavoro:

  • Valutazione dei rischi (valutazione dei rischi), anche per il lavoro da remoto

  • Adozione di misure preventive: ergonomia, prevenzione incendi, riduzione dei carichi fisici e psicologici

  • Formazione e informazione in tema di sicurezza e salute

  • Collaborazione con un medico competente

  • Documentazione e aggiornamento costante delle misure adottate

Smart Working: Obblighi Specifici

Anche durante il lavoro da casa, il datore di lavoro deve:

  • Fornire linee guida chiare su postazione, pause e sicurezza

  • Informare sui rischi specifici del lavoro a distanza

  • Offrire consulenza digitale da parte di medici o responsabili della sicurezza

Conseguenze in caso di Violazioni

  • Sanzioni amministrative (multe)

  • Nei casi gravi, anche responsabilità penali


Il nostro ruolo

Graber & Partner è uno studio specializzato in consulenza fiscale e diritto del lavoro.

📌 Non offriamo servizi diretti in materia di sicurezza o medicina del lavoro.
Per l’implementazione delle normative consigliamo di rivolgersi a consulenti certificati in Italia.

Siamo a vostra disposizione per supportarvi in tutte le questioni fiscali e giuslavoristiche.


La Sicurezza sul Lavoro anche in Smart Working

La sicurezza non si limita ai confini fisici dell’azienda. Anche da casa, il lavoratore ha diritto a:

  • Una postazione ergonomica

  • Informazioni sui rischi domestici

  • Assistenza da parte del medico del lavoro, anche tramite videochiamata

Anche il dipendente ha un ruolo attivo: deve rispettare le pause, segnalare problemi e contribuire alla sicurezza generale.


Un Obiettivo Comune

La sicurezza è una responsabilità condivisa tra datore di lavoro e dipendenti. Solo una collaborazione attiva può garantire un ambiente di lavoro sano e protetto – in ufficio o in home-office.



Corsi ("Stato delle informazioni a maggio 2025")

Formazione

 

DATORE DI LAVORO

Riferimento legge:

Secondo D. Lgs. 81/2008, Art. 37 e Accordo Stato-Regioni del 17.04.2025

Cosa si applica?

Corso Datore di Lavoro “normale”

Durata della formazione

 

Corso base per Datore di Lavoro

16 ore

 

Modulo aggiuntivo “Cantieri”

8 ore

 

 

Aggiornamento per Datore di Lavoro, ogni 5 anni

6 ore

 

Cosa si applica?

Corso Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi

Durata della formazione in aggiunta a quanto sopra indicato

 

Corso base per Datore di Lavoro come RSPP – modulo comune

8 ore

Moduli tecnici-integrativi:

Cosa si applica?

Modulo

Riferimento codice settori Ateco 2007

Lettera - Descrizione macrocategoria

Durata

 

Modulo integrativo 1:

Agricoltura – Silvicoltura - Zootecnia

A 01-02 - Agricoltura, Silvicoltura e Zootecnia

16 Stunden

 

Modulo integrativo 2:

Pesca

A 03 - Pesca

12 Stunden

 

Modulo integrativo 3:

Costruzioni

F – Costruzioni

16 Stunden

 

Modulo integrativo 4:

Chimico - Petrolchimico

C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici)

16 Stunden

 

 

 

Aggiornamento per Datore di Lavoro che svolge i compiti come RSPP, ogni 5 anni

8 ore

 

 

DIRIGENTI

Riferimento legge:

Secondo D. Lgs. 81/2008, Art. 37 e Accordo Stato-Regioni del 17.04.2025

Cosa si applica?

Rischio secondo il Codice Ateco (non rilevante)

Durata della formazione

 

 

Corso base per Dirigenti

12 ore

 

 

Modulo aggiuntivo „Cantieri“

6 ore

 

 

 

Aggiornamento per Dirigenti ogni 5 anni

6 ore

 

 

PREPOSTO

Riferimento legge:

Secondo D. Lgs. 81/2008, Art. 37 e Accordo Stato-Regioni del 17.04.2025

Cosa si applica?

Rischio secondo il Codice Ateco (non rilevante)

Durata della formazione

 

 

Corso base per Preposti

12 ore

 

 

 

Aggiornamento per Preposti ogni 2 anni

6 ore

 

 

SICUREZZA SUL LAVORO PER LAVORATORI

Riferimento legge:

Secondo D. Lgs. 81/2008, Art. 37 e Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 – CCNL (Edilizia e Edilizia Artigianato)

Cosa si applica?

Rischio secondo il Codice Ateco

Durata della formazione

 

 

Corso di base per lavoratori - formazione generale

4 ore

 

 

 

Corso di base per lavoratori – formazione specifica a basso rischio

4 ore (totale 8 ore)

 

 

Corso di base per lavoratori – formazione specifica a medio rischio

8 ore (totale 12 ore)

 

 

Corso di base per lavoratori – formazione specifica a alto rischio

12 ore (totale 16 ore)

 

 

 

Aggiornamento per lavoratori a basso rischio, ogni 5 anni

6 ore

 

 

Aggiornamento per lavoratori a medio rischio, ogni 5 anni

6 ore

 

 

Aggiornamento per lavoratori a alto rischio, ogni 5 anni

Aziende con CCNL (Edilizia e Edilizia Artiginato) ogni 3 anni

6 ore

 

 

 

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Riferimento legge:

Secondo D. Lgs. 81/2008, Art. 37

Cosa si applica?

Rischio secondo il Codice Ateco (non rilevante)

Durata della formazione

 

 

Corso base per RLS

32 ore

 

 

 

Aggiornamento annuale per aziende con 15-50 dipendenti

4 ore

 

 

Aggiornamento annuale per aziende con più di 50 dipendenti

8 ore

 

 

 

ANTINCENDIO

Riferimento alla legge:

Secondo M.D. del 02/09/2021

Cosa si applica?

Classificazione del rischio in base alla valutazione del rischio di incendio

Durata della formazione

 

Corso base antincendio – rischio basso (Livello 1)

4 ore

 

Corso base antincendio – rischio medio (Livello 2)

8 ore

 

Corso base antincendio – rischio alto (Livello 3)

16 ore

 

 

Aggiornamento antincendio – rischio basso (Livello 1), ogni 5 anni

2 ore

 

Aggiornamento antincendio – rischio medio (Livello 2), ogni 5 anni

5 ore

 

Aggiornamento antincendio – rischio alto (Livello 3), ogni 5 anni

8 ore

 

 

PRIMO SOCCORSO

Riferimento alla legge:

Secondo D. Lgs. 81/08, art. 45 – Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano n. 25 del 13/06/2005 e M.D. 388/2003

Cosa si applica?

Classificazione del rischio secondo il gruppo tariffario INAIL

Durata della formazione

 

 

Corso base – Primo soccorso – Gruppo A

16 Unità didattiche

 

 

Corso base – Primo soccorso – Gruppo B/C

12 Unità didattiche

 

 

 

Aggiornamento ogni 10 anni (Alto Adige) per entrambi gruppi

6 ore

 

 

Aggiornamento ogni 3 anni (Italia) per entrambi gruppi

6 ore

 

 

 

 

 

 

 

DIISOCIANATI

Riferimento legge:

Regolamento UE 2020 / 1149

Cosa si applica?

Classificazione

Durata della formazione

 

Corso di diisocianati (a seconda dell'applicazione)

adeguato

 

 

Aggiornamento di diisocianati (ogni 5 anni)

adeguato

 

News & Circolari
17/06/2025
Incentivo “under 35” – ora applicabile
Con il Decreto 60/2024 (il cosiddetto Decreto "Coesione") è stata nuovamente introdotta l’agevolazione per ...
avanti
17/06/2025
14ma mensilità
A metà giugno vengono calcolati e pagati i salari relativi alla 14ma mensilità per i contratti collettivi che ...
avanti
17/06/2025
Aumenti salariali
Dal mese di giugno si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Turismo : Aumento mensile ...
avanti
17/06/2025
Scadenzario consulenza del lavoro e busta paga – 2° semestre 2025
Di seguito l´elenco delle scadenze più rilevanti, della seconda metà del 2024 per la contabilità salariale:   ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ