loader

Domande frequenti sul tema: Obbligo polizze catastrofali

29/09/2025
Domanda: Quando è stata introdotta l’assicurazione obbligatoria?
Risposta:
L’assicurazione obbligatoria è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2024, con decorrenza originaria dal 01.01.2025. Successivamente tale data è stata prorogata più volte, con decorrenza variabile a seconda dalla dimensione dell’impresa.

Domanda: Quali sono i soggetti interessati?
Risposta:
L’obbligo assicurativo interessa le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all’estero con stabile organizzazione in Italia.

Domanda: In cosa consiste l’assicurazione obbligatoria?
Risposta
: L’assicurazione obbligatoria consiste nell’obbligo di assicurare le immobilizzazioni materiali dell’impresa, quali terreni e fabbricati, macchinari e impianti, nonché le attrezzature industriali e commerciali, contro i danni causati da calamità naturali. A titolo esemplificativo, rientrano tra queste le inondazioni, le frane o i terremoti.

Domanda: A partire da quando sussiste l’obbligo di assicurarsi?
Risposta
: L’obbligo dipende dalla dimensione dell’impresa. Sono previsti i seguenti termini:

Dimensione d‘impresa

Caratteristiche

Obbligo dal

Grandi imprese

> 250 dipendenti e ≥ 50 mln di € ricavi o ≥ 43 mln di € totale bilancio

31.03.2025

Medie imprese

< 250 dipendenti e ≤ 50 mln di € ricavi o ≤ 43 mln di € totale bilancio

01.10.2025

Piccole imprese

< 50 dipendenti e ≤ 10 mln di € ricavi o ≤ 10 mln di € totale bilancio

31.12.2025

Micro imprese

< 10 dipendenti e ≤ 2 mln di € ricavi o ≤ 2 mln di € totale bilancio


Domanda: Cosa succede se non si adempie all’obbligo assicurativo?
Risposta
: Per la mancata stipula dell’assicurazione non sono previste sanzioni. Tuttavia, l’assenza di tale copertura può comportare l’esclusione delle imprese da contributi o agevolazioni. Ciò riguarda anche i contributi pubblici in caso di danni derivanti da eventi catastrofali.

Il MiMiT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha precisato al riguardo che l’esclusione dai contributi, in assenza di assicurazione, può essere stabilita direttamente dall’ente erogatore competente.
 
Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
16/09/2025
Esame di fine apprendistato
Gli apprendisti che hanno superato l’esame di fine apprendistato devono essere riqualificati presso l’ufficio ...
avanti
16/09/2025
Premio per la formazione di apprendisti
Con a delibera n. 1171 del 29/12/2024, la Giunta provinciale ha prorogato le linee guida per l'assegnazione ...
avanti
16/09/2025
Certificato medico – retrodatazione non più possibile
Un certificato medico può essere rilasciato con un giorno di retroattività solo in caso di visita ...
avanti
16/09/2025
Cassa integrazione ordinaria nel settore edile
Poiché la cassa integrazione per motivi meteorologici nel settore edile è molto controllata, le possibilità ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante