Domande frequenti sull’argomento Enasarco

15/10/2025
Domanda: Che cosa è Enasarco?
Risposta:
La sigla Enasarco indica l´Ente Nazionale di Assistenza e previdenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio, ed è l’istituto di previdenza sociale per rappresentanti di commercio e agenti.

Domanda: Quali prestazioni sono previste per i rappresentanti di commercio e gli agenti?
Risposta:
L’Enasarco eroga le seguenti prestazioni:
  • pensione di vecchiaia
  • pensione di invalidità
  • pensione di inabilità
  • pensione ai superstiti
Domanda: Chi è tenuto ad iscriversi?
Risposta:
L'obbligo di iscrizione sussiste per agenti (ovvero coloro che chiudono contratti per conto di terzi) e rappresentanti di commercio (ovvero coloro che agiscono a proprio nome) che svolgono le proprie attività sul territorio nazionale per conto di mandanti nazionali o stranieri. L’iscrizione deve essere effettuata dal mandante.

Domanda: Entro quanto tempo va fatta l´iscrizione?
Risposta
: Entro 30 giorni dall'inizio del mandato, l'iscrizione deve essere effettuata dal mandante.

Domanda: Come vengono calcolati i contributi?
Risposta
: I contributi sono calcolati sul totale di tutte le provvigioni e remunerazioni (bonus, indennità di spesa, ecc.), anche se non sono ancora state pagate (principio di competenza).

Domanda: Come vengono pagati i contributi?
Risposta:
I contributi obbligatori (per la pensione e la previdenza) sono pagati trimestralmente. Questi sono a carico in parti uguali del mandante e dell'agente/rappresentante (eccezione: le società di capitali). Il mandante è responsabile del pagamento dei contributi Enasarco.

Domanda: Che cosa è F.I.R.R.?
Risposta:
Enasarco gestisce il F.I.R.R. (Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto), un fondo che contiene un'indennità di fine rapporto all'agente al termine del rapporto contrattuale.

Domanda: Come vengono calcolati i contributi F.I.R.R.?
Risposta
: I contributi sono calcolati sull'importo totale delle provvigioni per ogni anno. Si applicano tassi di contribuzione decrescenti del 4 %, 2 % e 1 %. I contributi sono interamente a carico del mandante.

Domanda: Come vengono pagati i contributi F.I.R.R.?
Risposta
: Il pagamento deve essere effettuato annualmente, entro il mese marzo dell'anno successivo. Come per i contributi Enasarco, anche il pagamento deve essere effettuato dal mandante.
News & Circolari
24/10/2025
Agevolazioni fiscali previste per il 2026 per persone fisiche e lavoratori dipendenti in Italia
Nota: Queste misure sono bozze per la Legge di Bilancio 2026. Le misure possono ancora cambiare o essere ...
avanti
16/09/2025
Esame di fine apprendistato
Gli apprendisti che hanno superato l’esame di fine apprendistato devono essere riqualificati presso l’ufficio ...
avanti
16/09/2025
Premio per la formazione di apprendisti
Con a delibera n. 1171 del 29/12/2024, la Giunta provinciale ha prorogato le linee guida per l'assegnazione ...
avanti
16/09/2025
Certificato medico – retrodatazione non più possibile
Un certificato medico può essere rilasciato con un giorno di retroattività solo in caso di visita ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ