Sistema di Interscambio (SdI) - fatture elettroniche in Italia

13/11/2025

1. Introduzione

Dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica è obbligatoria in Italia per la maggior parte delle transazioni tra aziende, liberi professionisti e anche privati residenti in Italia. Fatture sono valide solo se sono state inviate all'SDI e da questo accettate; una fattura inviata direttamente al cliente non è quindi più un documento legalmente valido. Il Sistema di Interscambio (SdI), un sistema informatico centralizzato, funge da "postino digitale" per l'elaborazione e l'inoltro delle fatture elettroniche. Questo articolo spiega il ruolo fondamentale e il funzionamento dell'SdI nella contabilità italiana.

2. Parte principale

2.1 Che cos'è il Sistema di Interscambio (SdI)?

L'SdI è un sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate italiana. È stato introdotto nel 2008 per la fatturazione elettronica obbligatoria alle istituzioni pubbliche (FatturaPA) e dal 2019 è responsabile anche delle transazioni tra imprese private (B2B), B2C e con la pubblica amministrazione (PA). Agisce come un "postino virtuale" che garantisce il flusso sicuro e standardizzato dei dati di fatturazione.

In Italia, l'SDI svolge un ruolo molto centrale: non è solo un intermediario tecnico, ma anche un'autorità di controllo. Ogni fattura deve obbligatoriamente passare attraverso l'SDI prima di raggiungere il destinatario. In questo modo l'Agenzia delle Entrate ha immediatamente accesso a tutte le transazioni in forma strutturata. Questo modello, spesso denominato "sistema di clearance", consente un controllo quasi in tempo reale dei dati IVA ed è fortemente orientato alla lotta contro la frode fiscale.

In altri paesi europei, invece, viene solitamente utilizzato il "sistema di post-audit". In questi paesi, le aziende inviano le loro fatture in formato elettronico direttamente ai loro partner commerciali, senza l'intermediazione di un'autorità centrale. L'amministrazione fiscale accede alle informazioni delle fatture solo nell'ambito di controlli o tramite comunicazioni periodiche (ad es. dichiarazioni IVA preliminari, file SAF-T, SII in Spagna). Le autorità effettuano quindi controlli a posteriori, mentre in Italia la verifica avviene prima della consegna della fattura.

La differenza sta quindi nel ruolo dell'amministrazione fiscale: mentre in Italia l'SDI è di fatto il collo di bottiglia attraverso cui deve passare ogni fattura, nella maggior parte degli altri Stati membri dell'UE la comunicazione tra le aziende rimane decentralizzata e viene segnalata all'ufficio delle imposte solo in via complementare. L'Italia punta quindi maggiormente sulla trasparenza e sui dati in tempo reale, mentre altri paesi lasciano alle aziende una maggiore flessibilità nella trasmissione e coinvolgono le autorità fiscali solo in un secondo momento.


Ecco alcuni esempi di paesi, aggiornati al 09/2025:

Caratteristica Italia (SDI) Germania Francia Spagna Paesi Bassi
Modello Sistema di clearance Sistema di post-audit (previsto entro il 2028: fatturazione elettronica obbligatoria, ma non tramite un'autorità centrale) Sistema di post-audit (previsto entro il 2026 il sistema “PPF”) Sistema misto: SII (segnalazione quasi in tempo reale) Sistema di post-audit
Ruolo dell'autorità fiscale Punto di contatto centrale Coinvolgimento indiretto Futura piattaforma centrale Dati quasi in tempo reale all'amministrazione Nessun punto centrale
Momento del controllo Prima della consegna A posteriori A posteriori, riforma dal 2026 Quasi in tempo reale (4 giorni) A posteriori
Canali di trasmissione PEC, portale, API, FTP Vari (EDI, email, PDF) Vari, futura piattaforma Diretto + SII Vari
Formato XML (FatturaPA) ZUGFeRD, XRechnung, PDF EDI/PDF, XML futuro XML strutturato SII UBL

2.2 Le funzioni principali dell'SdI in Italia: ricezione, verifica e inoltro

L'SdI svolge tre funzioni principali:

  • Ricezione: accetta fatture elettroniche esclusivamente nel formato XML previsto dalla legge.
  • Verifica: esegue controlli automatici su questi file XML.
  • Inoltro: dopo la verifica, invia le fatture ai destinatari previsti.

L'SdI garantisce autenticità e integrità verificando formato, dimensioni e, se presente, firma digitale. La correttezza fiscale resta responsabilità dell’emittente.

La verifica comprende:

  • Dati obbligatori (fornitore, cliente, numero, data, importi, IVA)
  • Validità dei codici fiscali
  • Indirizzo elettronico (codice destinatario o PEC)
  • Coerenza degli importi
  • Verifica dei duplicati

2.3 Feedback SdI e modalità di consegna

Dopo la trasmissione di una fattura, l'SdI fornisce i seguenti riscontri:

  • Ricevuta di consegna: consegna avvenuta con successo.
  • Ricevuta di impossibilità di consegna: disponibilità nel portale “Fatture e Corrispettivi”.
  • Ricevuta di scarto: fattura rifiutata, da correggere e reinviare.

Modalità di consegna:

  • Codice destinatario
  • Indirizzo PEC (con “0000000” nel campo codice)
  • “0000000” per consegna nel portale

Le aziende possono registrare il canale preferito nel portale; l'SdI lo utilizzerà sempre.


2.4 Definizione dei termini: Codice Destinatario, Codice SDI e Codice Univoco

  • Codice Destinatario / Codice SDI: codice a sette cifre per B2B/B2C.
  • Codice Univoco: codice a sei cifre per la PA.

3. Conclusione

Il Sistema di Interscambio è un pilastro centrale del sistema fiscale italiano che automatizza, standardizza e verifica la conformità delle fatture elettroniche. Conoscere il suo funzionamento è fondamentale per adempiere agli obblighi di legge e sfruttare l'efficienza dei processi digitali.

Ulteriori informazioni:
https://www.graber-partner.com/de/elektronische-rechnung-italien.html

News & Circolari
13/11/2025
Conguaglio Modello 730
Con la busta paga del mese di novembre avverrà il conguaglio della seconda rata dell’acconto risultante dal ...
avanti
13/11/2025
4° novembre – festività soppressa
Il 4 novembre non è più considerato un giorno festivo, pertanto, sarà retribuito come giorno aggiuntivo nella ...
avanti
13/11/2025
Bonus mamme
Alla fine di ottobre 2025, l’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per il “Bonus Mamme” relativo ...
avanti
13/11/2025
Aggiornamento del calcolatore lordo-netto-costo del lavoro online
Il nostro calcolatore online per il calcolo lordo/netto/costo del lavoro è stato aggiornato e tiene già ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ